PROIEZIONI DI CRESCITA
SETTORI CHIAVE:
I trattati di libero scambio conclusi con la Unione Europea con i paesi dell'AP, hanno portato all'azzeramento dei dazi su quasi tutti i prodotti e si sono ridotte le barriere non tariffarie alle esportazioni consentendo la nascita di un ambiente più stabile e trasparente per il commercio e gli investimenti.
PERU'
ESPORTA: Oro 20%, Minerale ramifero 18%, petrolio raffinato 6,7%, minerale di piombo 4,2%, Carbone, minerale zinco 2,3%, caffè 2,3%, abbigliamento 1,2%, ortaggi 0,85%.
IMPORTA: Petrolio grezzo8,4%, petrolio raffinato 5,5%, automobili 4,2%, prodotti elettronici 2,2% plastica, prodotti chimici, macchinari, veicoli, TV telefoni e telecomunicazioni 1,6%, Grano 1,2%, mais 1,2%.
MESSICO
ESPORTA: petrolio e derivati 13%, veicoli e loro parti 8,9%, materiale elettronico 5,4%, strumenti tecnici ed elettromedicali 1,8%, componenti meccanici 1,1%,ferro, acciaio, oro 2,4%, argento 1,3%, frigoriferi 1,1%, prodotti chimici, frutta, ortaggi, birra e liquori, rame, cosmetici, gomma.
IMPORTA: Petrolio, carbone, gas e lubrificanti, macchiai e loro parti, automobili, computer, telefoni cellulari, camion e mezzi di trasporto.
COLOMBIA
ESPORTA: Petrolio grezzo e derivati 42%, carbone e derivati 14%, oro e preziosi 5,4%, caffè 3,3%, ferro e acciaio 1,4%, piante e fiori 2%, banane 1,6% zucchero e derivati 0,77%.
IMPORTA: Petrolio raffinato 9,3%, automobili 4%, Computer 3,1%, macchinari e attrezzature 2,3%, Medicamenti 2,%, Telefoni 1,3%, Mais 1,6%, prodotti chimici 0,91%.
CILE
ESPORTA: rame (47% delle esportazioni totali), servizi (13%), alimenti (8%) e prodotti chimici (7%)
IMPORTA: macchinari industriali, macchinari di trasporto,prodotti chimici, prodotti alimentari